Il legame nascosto tra ferro e sonno nei bambini

Quando si parla di migliorare il sonno dei bambini, spesso ci concentriamo su routine serali, stimoli ambientali e orari regolari. Tuttavia, un fattore cruciale viene spesso trascurato: la nutrizione e, in particolare i livelli di ferro. La ricerca ha evidenziato un legame sorprendente e fondamentale tra l’anemia da carenza di ferro (IDA) e i disturbi del sonno in neonati e bambini.
Cos’è l’anemia da carenza di ferro (IDA)?
L’anemia da carenza di ferro è la carenza nutrizionale più diffusa al mondo e colpisce circa il 20–25% dei neonati. Questo avviene in un momento critico per la crescita cerebrale, quando il fabbisogno di ferro è particolarmente elevato. I bambini con IDA non solo affrontano problemi di salute fisica, ma presentano anche alterazioni nel sonno che possono influenzare lo sviluppo cognitivo e comportamentale a lungo termine.
In che modo il ferro influisce sul sonno?
Studi condotti dall’Università del Cile e dall’Università del Michigan hanno analizzato la complessa relazione tra ferro e sonno. I risultati principali includono:
Fusi del sonno: I bambini con IDA mostrano un’attività alterata dei fusi del sonno, onde cerebrali che si verificano durante il sonno non-REM e che sono fondamentali per la memoria e lo sviluppo motorio. Nei neonati con IDA, questi fusi sono meno frequenti e più deboli, con possibili conseguenze sullo sviluppo cerebrale e sulla qualità del sonno.
Cicli di sonno/veglia: I neonati con IDA tendono a fare sonnellini più lunghi di giorno, a dormire in modo più agitato di notte e a trascorrere meno tempo nel sonno profondo. Anche dopo la correzione dell’anemia, alcune differenze nei ritmi del sonno possono persistere per tutta l’infanzia.
Attività motoria: Studi con actigrafia hanno dimostrato che i neonati con IDA presentano maggiore attività motoria notturna, più risvegli e un sonno meno tranquillo. Questo può influenzare lo sviluppo cognitivo ed emotivo.
Effetti a lungo termine della carenza di ferro sul sonno
Anche dopo aver ripristinato i livelli di ferro, i bambini ex-IDA possono continuare a manifestare alterazioni del sonno:
Cambiamenti nel sonno REM: A quattro anni, questi bambini mostrano differenze nella durata e nel posizionamento delle fasi REM, alterando il ciclo naturale del sonno.
Disorganizzazione del primo ciclo di sonno: Tendono ad avere meno sonno profondo (SWS) e una latenza REM ridotta, suggerendo un impatto a lungo termine sulla regolazione del sonno.
Come sostenere livelli sani di ferro
Alimenti ricchi di ferro: Provate a includere carne magra, spinaci, lenticchie, fagioli e cereali fortificati nella dieta del bambino e ricordate di abbinare questi alimenti a fonti di vitamina C come arance o pomodori per migliorarne l’assorbimento.
Monitorate i sintomi: Pallore, stanchezza e irritabilità possono essere segnali di carenza di ferro. Consultate il pediatra in caso di dubbi.
Integrazione se necessario: Nei casi di IDA diagnosticata, il pediatra potrebbe consigliare integratori di ferro. Seguire sempre le indicazioni mediche per evitare effetti indesiderati.
In conclusione…
Il ferro è essenziale per la crescita e lo sviluppo del bambino e un sonno di buona qualità è fondamentali per garantirli. Se il vostro piccolo ha difficoltà a dormire che permangono nonostante un lavoro di correzione delle sue abitudini, potrebbe essere utile valutare i suoi livelli di ferro.
Bibliografia:
Peirano, P. D., Algarín, C. R., Chamorro, R. A., Reyes, S. C., Durán, S. A., Garrido, M. I., & Lozoff, B. (2010). Sleep alterations and iron deficiency anemia in infancy. Sleep Medicine, 11(7), 622–629. https://doi.org/10.1016/j.sleep.2010.03.014
Sogni d’oro!
Sara