Un cucchiaio di burro? Perché questa tendenza TikTok sul sonno dei bambini non è la soluzione

I social media sono pieni di consigli express per i genitori, ma non tutti sono sicuri o supportati dalla scienza. Una recente tendenza, diventata virale su TikTok e Instagram, suggerisce di dare ai bambini un cucchiaio di burro prima di andare a dormire per aiutarli a dormire tutta la notte. Tuttavia, pediatri ed esperti del sonno mettono in guardia contro questa pratica.

Se hai visto questo consiglio comparire nel tuo feed, ecco perché è meglio evitarlo e cosa fare invece per aiutare il tuo bambino a dormire meglio.

Perché dare il burro prima di dormire non è una soluzione sicura

Anche se il burro è un alimento comune nelle nostre cucine, non è affatto un rimedio adatto per favorire il sonno dei bambini. Ecco perché:

Nutrizionalmente inadatto
Il burro è ricco di grassi saturi, ma privo dei nutrienti essenziali di cui i bambini hanno bisogno per crescere e svilupparsi correttamente. L’alimentazione di un bambino deve essere equilibrata e ricca di elementi nutritivi, non carica di grassi con pochi benefici reali.

Rischio di soffocamento
Anche se il burro è morbido, un cucchiaio colmo può comunque rappresentare un rischio di soffocamento, soprattutto per i bambini più piccoli che stanno iniziando lo svezzamento. L’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomanda di introdurre alimenti solidi appropriati per l’età e in consistenze e porzioni sicure.

Nessun fondamento scientifico
Non esistono prove scientifiche che dimostrino che il burro favorisca il sonno. Il sonno di qualità è influenzato principalmente da routine, abitudini e ritmi circadiani, non dall’aggiunta di grassi alla dieta del bambino.

Possibile disagio digestivo
Molti bambini hanno un sistema digestivo delicato e una dose concentrata di grassi prima di dormire potrebbe provocare fastidi allo stomaco, gas o diarrea — tutti fattori che ostacolano un sonno sereno.

Cosa aiuta davvero i bambini a dormire meglio?

Invece di affidarti a tendenze virali, concentrati su metodi collaudati che favoriscono abitudini di sonno sane:

Stabilisci una routine serale rilassante
Una sequenza prevedibile di attività calmanti come un bagnetto caldo, un massaggio delicato o una favola della buonanotte aiuta il bambino a capire che è arrivato il momento di dormire.

Crea un ambiente ideale per il sonno
I bambini dormono meglio in una stanza buia, fresca e silenziosa. Tende oscuranti, un sacco nanna confortevole e un rumore bianco (a volume sicuro) possono contribuire a creare l’ambiente perfetto per il sonno.

Incoraggia l’autonomia nel riuscire ad addormentarsi
Aiutare il tuo bambino a imparare a calmarsi da solo riduce i risvegli notturni. Questo non significa lasciarlo piangere da solo, ma piuttosto insegnargli gradualmente a riaddormentarsi con il tuo supporto.

Segui finestre di veglia adatte all’età
Osserva i segnali di sonno come lo sfregarsi gli occhi, sbadigliare o diventare irritabile e mettilo a letto prima che sia troppo stanco. Questo aiuterà il bambino a collegare meglio i suoi cicli di sonno.

Assicurati che mangi a sufficienza durante il giorno
Se il tuo bambino si sveglia spesso a causa della fame, regolare le poppate diurne per garantire un apporto calorico adeguato può fare la differenza. Tuttavia, aggiungere grassi extra prima di dormire non è la soluzione.

Affidati alla scienza e non alle tendenze online!

Quando sei esausto perchè il tuo bambino non dorme, può essere allettante provare soluzioni rapide. Tuttavia, i consigli virali sui social non sempre sono sicuri o efficaci. Dare al bambino un cucchiaio di burro prima di dormire non è una soluzione miracolosa e può portare più danni che benefici.

Concentrati invece su strategie comprovate che promuovano sane abitudini di sonno. Se hai difficoltà a migliorare il sonno del tuo bambino, confrontarti con un consulente del sonno certificato può offrirti un aiuto personalizzato per affrontare le sfide notturne.

Il sonno è fondamentale sia per i bambini che per i genitori e seguire il metodo giusto fa davvero la differenza.

Sogni d’oro!

Sara

You may also like